IL MATRIMONIO RELIGIOSO CATTOLICO
Matrimonio Cattolico, in cosa consiste, e come prepararsi.

Quando parliamo di matrimonio, il primo pensiero che viene in mente, nell'immaginario collettivo , è una meravigliosa Chiesa, grande o intima, decorata con fiori e con sottofondo musicale di cori. Il matrimonio cattolico però non è solo questo.
La scelta degli sposi, di celebrare il proprio matrimonio in chiesa, è una scelta legata alla propria fede ed all'importanza di promettersi il proprio amore di fronte a Dio! Le chiese sono edifici splendidi, regali, eleganti, ma non dimentichiamoci che sono la casa del Signore.

Per poter celebrare il proprio matrimonio in Chiesa, gli sposi dovranno prepararsi almeno un anno prima della data delle nozze.
Per prima cosa fissare assieme al parroco la data preferita o quella disponibile ed icriversi al corso prematrimoniale. Alcune coppie di futuri sposi, il parroco e degli educatori laici si ritrovano per diverse ore (dipende da parrocchia a parrocchia) per riflettere sul matrimonio e la crescita cristiana della coppia. Si tratta di un occasione per fermarsi e guardarsi nel profondo e riscoprire l’amore verso il partner e verso Dio.
Bisogna anche essere in possesso dei certificati dei sacramenti, dal Battesimo alla Cresima, per testimoniare il proprio cammino religioso.
Verranno così affisse alla bacheca della chiesa le pubblicazioni. Saranno segnati i vostri nomi e la data scelta per le nozze.

Le coppie che scelgono di sposarsi in chiesa hanno seguito un percorso di fede e catechesi e si presume che frequentino le messe domenicali e festive. Il rito cattolico del matrimonio, infatti, prevede una messa, con il suo iter e le sue fasi, che può essere anche personalizzata.
Gli sposi possono scegliere le letture e il brano del Vangelo da ascoltare in chiesa. Solitamente si preferisce capitoli in cui si parla di amore e di coppia, come il Cantico dei Cantici.
Dipende da chiesa a chiesa, ma la maggior parte dei parroci fa scegliere le canzoni da cantare durante la celebrazione; queste possono essere eseguite dal coro della parrocchia, o da un solista scelto dagli sposi. In alcuni casi è possibile, per l’ingresso e l’uscita degli sposi, avere un canto non religioso. Se la chiesa dispone di un organo, può essere utilizzato per entrare con la classica marcia nuziale.
Gli sposi, sempre più spesso, scelgono di creare un proprio libretto per permettere agli ospiti di seguire la celebrazione. Infatti, questo riporta le letture, i canti e la parte del vero e proprio rito del matrimonio, con le promesse e lo scambio degli anelli.

La Chiesa può essere personalizzata seguendo il tema e il colore del matrimonio. Dovrete pensare ai fiori che la addobberanno, ad eventuali decori da mettere all'ingresso. È di buon gusto che tutto sia armonico con lo stile che avete scelto.
E voi, quale rito sceglierete (o avete scelto) ? Religioso o Civile?
Sitografia:
ideespeciali.it